Diagnostica di Laboratorio

Diagnostica di Laboratorio
Laboratorio di Analisi Interno
Si eseguono le seguenti indagini diagnostiche:
– Ematologia: esame emocromocitometrico, formula leucocitaria, reticolociti, ricerca emoparassiti, tipizzazione del gruppo sanguigno.
– Biochimica Clinica: profilo biochimico completo, elettroforesi sierica, emogasanalisi, profilo coagulativo, rapporto urinario proteine/creatinina, esame chimico-fisico delle urine
– Sierologia: test rapidi per la diagnosi di malattie trasmesse da zecca, filariosi, leishmaia, parvovirus, giardiasi, Fiv e Felv.
– Citopatologia: citologia cutanea, linfonodale, su agoaspirato di organi interni e del liquido articolare e cefalo-rachidiano.
Altri esami specialistici sono effettuati presso un laboratorio esterno di riferimento.
Neoplasia ossea cane: evidenti elementi cellulari pleomorfi, prevalentemente fusati, con evidenti segni di malignità citologica frammisti a più rare cellule multinucleate e matrice eosinofila amorfa. L’esame istologico e immunoistochimico hanno permesso la diagnosi di emangiosarcoma.
Linfonodo cane: iperplasia reattiva plasmacellulare: evidente popolazione linfoide residente rappresentata soprattutto da piccoli linfociti. Si riscontra un incremento delle plasmacellule. L’esame citologico ha permesso di distinguere una forma reattiva da una forma neoplastica primaria o secondaria.
Sedimento urinario (Diff Quick): cistite batterica, evidente una popolazione infiammatoria granulocitaria con segni di degenerazione nucleare e di fagocitosi batterica (bastoncelli). L’esame citologico del sedimento ha permesso di identificare la presenza di batteri e di conseguenza di instaurare una terapia antibiotica mirata.