Diagnostica per Immagini
Con il termine diagnostica per immagini si intendono un insieme di esami attraverso i quali è possibile studiare un’area di un organismo non visibile dall’esterno (ecografia, radiologia, endoscopia, tomografia assiale, risonanza magnetica).
Presso la nostra struttura è possibile eseguire:
- Ecografie
- Radiografie
- Endoscopie
- TAC
- Risonanza Magnetica

Diagnostica per Immagini
Ecografia:
L’ecografia è un sistema di indagine diagnostica non invasiva che si basa sui principi fisici degli ultrasuoni. Non comporta l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, per cui si tratta di un esame diagnostico innocuo che può essere eseguito tutte le volte che se ne dimostri l’utilità.
Presso la struttura è presente un moderno ecografo Esaote MyLabClassC che, tramite specifiche sonde, permette un accurato studio di torace, cuore, addome e apparato muscolo-scheletrico.
Radiologia Digitale:
La struttura è dotata di sistema radiologico con acquisizione diretta di immagini di alta qualità che consente un immediata valutazione dell’esame e notevole riduzione dei tempi tecnici. Ciò si traduce in una riduzione dello stress per l’animale e, nel caso in cui lo studio venga fatto in sedazione, dei tempi di anestesia.
Endoscopia:
Procedura diagnostica mini-invasiva che permette lo studio di vari apparati tramite l’impiego di strumenti, detti appunto endoscopi, che vengono inseriti nell’organismo tramite orifizi naturali (naso, bocca, canale auricolare, ano, vagina, uretra).
Tomografia Assiale Computerizzata:
La TAC è una procedura diagnostica che, sfruttando raggi X, riproduce sezioni corporee del paziente ed elabora immagini tridimensionalmente attraverso un sistema computerizzato. Si utilizza quindi per indagare quelle aree del corpo difficilmente osservabili con altri metodi. La TAC può essere eseguita in modalità diretta e/o dopo la somminstrazione di mezzo di contrasto endovenoso. I mezzi di contrasto sono sostanze che, introdotte nell’organismo assorbono più o meno intensamente i raggi X rispetto ai tessuti ed i parenchimi, contrastandoli artificialmente.
Risonanza Magnetica
La Risonanza Magnetica consente di indagare il Sistema Nervoso dei nostri pazienti, alla ricerca di patologie intracraniche (es. tumori, emorragie, idrocefalia, difetti congeniti, ecc) e del midollo spinale (es. ernie del disco, emorragie, discospondiliti, tumori, ecc).
E’ possibile ottenere immagini molto dettagliate di strutture di dimensioni ridotte (es. ipofisi, nervi cranici) altrimenti non visualizzabili, consentendo una maggiore accuratezza diagnostica.
L’esame di Risonanza Magnetica risulta inoltre fondamentale per la diagnosi di numerose malattie dei muscoli (miositi) , dei tendini , dei legamenti (incompetenza dei legamenti crociati del ginocchio e dei menischi) consente di ottimizzare lo studio dell’occhio e dell’orbita (es. infiammazioni, corpi estranei, lesioni traumatiche e tumori) e dell’orecchio (es. otite, polipi auricolari)
Alcuni esempi di Referti di studi preventivi
eseguiti dalla Clinica :
Alcune immagini di studi e diagnosi eseguite con TAC
Cane maschio di 2 anni con tumore nasale (Tumore Venereo Trasmissibile (TVT) o sarcoma di Sticker). Confronto radiologico fra lo studio Tac al momento della diagnosi e i 2 successivi controlli, il primo dopo il primo ciclo di chemioterapia (a 3 mesi) e il secondo dopo un successivo ciclo (a 8 mesi). Si può notare un lieve peggioramento nella prima fase di terapia, seguito da risoluzione completa, con remissione dei sintomi.
Cane femmina di 5 anni con tosse persistente per polmonite ab ingestis. Confronto radiologico fra lo studio Tac al momento della diagnosi e lo studio di controllo dopo 45 giorni di terapia mirata. Si può notare la completa risoluzione delle lesioni riscontrate prima del trattamanento.
Studio TAC gomiti cane labrador 10 mesi con zoppia di 1° grado. Gomito destro: FCP, Kissing Lesion/OCD, incongruenza articolare moderata e degenerazione osteoartrosica. Gomito sinistro: radiologicamente nella norma.
Cane meticcio di 7 anni con paralisi improvvisa delle zampe posteriori. Si reperta significativa e grave compressione extradurale lateralizzata a sinistra per estrusione di un disco vertebrale mineralizzato (ernia del disco).
Gatto di 12 anni che presenta con convulsioni insorte nelle utlime settimane. Si evidenzia una lesione compatibile con una neoplasia intracranica (sospetto meningoma) a livello del lobo temporale di sinistra con grave deviazione della falx cerebri.
Cane meticcio 14 anni con neoformazione a livello del cavo orale e difficoltà alla prensione e masticazione delll’alimento. Si può notare una voluminosa neoformazione compatibile con neoplasia primaria della cavità orale con grave lisi della porzione rostrale della branca mandibolare destra e secondario interessamento linfonodole.
Cane meticcio di 15 anni con adenocarcinoma del parenchima polmonare. Raffronto fra studio Tac e studio Rx. Lo studio Tac ha evidenziato una neoformazione isolata a carico del lobo caudale di sinistra. Si provvedeva a rimozione in toracoscopia della lesione.
Cane pastore maremmano di 5 mesi. Studio preventivo per la displasia di anche e gomito. Lo studio evidenzia grave lassità articolare con predisposizione del soggetto a sviluppare una grave forma di displasia delle anche.
Diagnosi Ecografiche corpo estraneo – forasacco –